Giurista italiano. Fu docente di Diritto
civile a Camerino (1887), a Portici, a Pavia (1893-99); ottenne poi le cattedre
di Diritto processuale civile e di Istituzioni di diritto civile a Roma e di
Diritto ecclesiastico. Alternò l'attività di docente e di avvocato
a quella politica di deputato parlamentare. Tra le opere principali da lui
redatte ricordiamo:
La destinazione del padre di famiglia,
come titolo
costitutivo di servitù prediali (1886);
Trattato delle locazioni
de' predi urbani e rustici (1892);
Il silenzio nel diritto civile
(1897);
La teoria e la pratica nel diritto (1899);
Sui limiti della
legge nel tempo (1904);
Dell'enfiteusi (1910). Fu anche autore di un
manuale di
Istituzioni di diritto privato italiano (1917) (Sora,
Frosinone 1860 - Firenze 1917).